

L'alba del 2 giugno
Sarah Pellizzari Rabolini
È l’alba di un grande giorno: il 2 giugno 1946, finalmente, le donne possono votare. Luce si prepara per uscire e l’occhio le cade sulla foto di sua nonna Irma. Irma e Lorenza si conoscono in un collegio di Milano nel 1850 e inizia per loro un’amicizia lunga una vita. Non potrebbero essere più diverse, ma saranno legate in maniera indissolubile dagli eventi della Storia. A cavallo dell’Unità e delle lotte per i diritti delle donne, le vicende di Irma e Lorenza si intrecciano a fatti e personaggi storici realmente esistiti. In una società maschilista, dove sono gli uomini a prendere le decisioni importanti e le donne devono stare in disparte, silenziose e accondiscendenti, emergono figure che vogliono sovvertire questo iniquo sistema. Ecco che le emancipatrici fanno sentire la loro voce e Irma non si tira indietro. Quando c’è da lottare per i valori in cui crede è sempre in prima linea, sfidando anche la volontà della sua stessa famiglia.