

Istria sui sentieri delle orchidee
Itinerari alla scoperta della più grande penisola adriatica tra natura, storia e cultura
Loris Dilena, Diego Masiello
L’Istria custodisce una serie di antichi sentieri che, nei mesi delle loro fioriture, si tingono anche con i colori delle orchidee spontanee. I 10 percorsi di questa guida iniziano dai colli di Muggia per passare alle porte della Ciceria, dove l’altopiano carsico si tuffa nella valle del torrente Risano/Rižana. Poi alle vaste praterie umide del Carso di Buie/Buje e ai castelli di Valle/Bale e Sanvincenti/Svetivinčenat. A sud dell’Istria entrano nell’area protetta di capo Promontore/Premantura, tra impronte di dinosauri e profumi mediterranei. È la volta di una passeggiata nelle leccete della costa, attorno alla fortezza del monte della Madonna a Sissano/Šišan. Si sale sui monti dei Caldiera e si arriva alle falde del monte Maggiore/Učka, terra di pastori e degli ultimi casari. E da Sant’Elena/Sveta Jelena si raggiunge un bivacco-osservatorio a forma di nido, per concludere nelle faggete tra Ciceria e Liburnia, regno di grandi mammiferi.